Sei in: Home » Il Turista e il Territorio » il Borgo di Montebuono |
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
- » Il Turista e il Territorio
-
Gennaio 2021
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |

Panorama
Turismo
- » il Borgo di Montebuono
Sei in: Home » Il Turista e il Territorio » il Borgo di Montebuono
Il centro storico di Montebuono ha origini tipicamente romane, esso infatti doveva essere una fortificazione o un accampamento militare romano,il suo schema costruttivo, tipico del Castrum romano, è infatti, presente in tutto l'abitato che, a pianta quasi rettangolare, è posto su di un ripiano roccioso a circa 325 m. sul livello del mare.
Montebuono affonda le radici della sua storia nella Roma imperiale come testimoniano i resti imponenti della villa di Marco Agrippa (63-12 a.C.), console, amico e genero di Augusto.
Le torri tutte intorno al borgo si ergono maestose e alcune di esse sono trasformate in residenze prestigiose.
Dal belvedere, fuori le mura, si può ammirare il panorama fatto di colline dai tanti colori di verde.